
Medicina Previdenziale
HS Group Srl eroga un servizio di Medicina Previdenziale fornendo assistenza a cittadini ed imprese per problematiche di natura previdenziale, infortunistica, pensionistica e di medicina del lavoro.
Curiamo i rapporti dei clienti con gli enti preposti quali Inps, Inail, Asp, aziende ospedaliere ed autorità giudiziaria dedicandoci all’espletamento delle pratiche per:
-
Riconoscimento invalidità civile
-
Collocamento mirato (legge 68/99)
-
Riconoscimento legge 104/92
-
Riconoscimento invalidità pensionabile
-
Infortuni sul lavoro
-
Riconoscimento malattie professionali
Disponiamo, inoltre, di un servizio di assistenza continua dedicato esclusivamente alle aziende per la sicurezza nei luoghi di lavoro.

L’Invalidità Civile
La richiesta di riconoscimento dell’invalidità civile può essere presentata da soggetti affetti da menomazioni e malattie (permanenti e croniche) di natura fisica, psichica ed intellettiva in grado di arrecare un danno funzionale con conseguente riduzione o perdita delle capacità di esecuzione di una qualsiasi attività entro i limiti ritenuti normali.
Come si identificano a norma di legge gli invalidi civili?
-
Individui di età compresa tra 18 e 65 anni con minorazioni congenite o acquisite anche di natura progressiva. Appartengono a tale categoria anche gli irregolari psichici e le insufficienze mentali, riconducibili a difetti sensoriali e funzionali, con una riduzione permanente delle capacità lavorative superiore a 1/3 (33%)
-
Soggetti di età inferiore a 18 anni che, a causa di difficoltà persistenti, non sono in grado di assolvere ai compiti propri della loro età
-
Persone di età superiore a 65 anni che faticano a portare a termine mansioni proprie della loro età. Gli over 65 sono considerati invalidi civili ai soli fini di assistenza socio-sanitaria e concessione dell’indennità di accompagnamento
-
Ciechi civili e sordi
Valutazione Clinica
I nostri medici legali e del lavoro dopo aver valutato tutta la documentazione sanitaria del paziente, sono in grado di indicare l’iter migliore per il paziente prima della presentazione della domanda per il riconoscimento dell’invalidità. In tutti gli altri casi, riusciamo ad assistere il paziente al fine di ottenere un equo riconoscimento presso la commissione giudicatrice INPS.
Riusciamo così ad agevolare il disabile che si confronta, fin da subito e senza intermediazioni di terzi, con professionisti qualificati con anni di esperienza in commissioni per l’accertamento dell’invalidità.
Curiamo le pratiche in modo preciso e puntuale senza arrecare al paziente alcun aggravio in termini di costi e tempi cercando, in ultima analisi, di snellire il più possibile l’intera gestione burocratica del processo per l’ottenimento di benefici assistenziali.
Il Collocamento Mirato
La legge 68/99 promuove l’inserimento e l’integrazione lavorativa dei disabili nel mondo del lavoro attraverso servizi di sostegno e collocamento mirato.
Possono iscriversi alle liste di collocamento obbligatorio:
-
Invalidi civili con minorazioni fisiche, psichiche ed intellettive con invalidità superiore al 45
-
Invalidi del lavoro con un grado di invalidità, accertato dall’Inail, superiore al 33%
-
Ciechi civili e sordi
​
-
Invalidi di guerra, invalidi civili di guerra e di servizio per i quali sia stata riconosciuta una delle otto minorazioni previste dalla normativa vigente in materia di pensioni di guerra
Anche gli invalidi totali con percentuale di invalidità pari al 100% e 100% più accompagno hanno diritto a:
-
Valutazione delle capacità lavorative
-
Accesso al lavoro e/o percorsi di inserimento mirato qualora la valutazione dia esito positivo
Assistenza per l'inserimento
Prestiamo assistenza per l’individuazione delle limitazioni e\o prescrizioni necessarie al fine di una corretta integrazione del disabile all’interno del posto di lavoro. Aiutiamo inoltre il minorato con capacità lavorative residue ad ottenere i benefici di legge per l’inquadramento all’interno delle categorie protette tenendo in dovuta considerazione l’attuale stato di salute ed i percorsi lavorativi svolti fino a quel momento.
​
In fase di valutazione, forniamo pareri medici tecnici preventivi per scongiurare possibili contestazioni, da parte della commissione incaricata, e successivi ricorsi giudiziali derivanti da responsi non conformi alle necessità del disabile.
La Legge 104/92
La legge 104/92 tratta l’assistenza, l’integrazione sociale ed i diritti dei portatori di handicap; sono loro i principali destinatari di determinate agevolazioni, ma alcuni benefici possono essere estesi, per scopi assistenziali, ai familiari del minorato che usufruisce della legge.
I medici legali che prestano servizio presso HS Group Srl:
-
Aiutano il cliente affinché presenti, alla commissione esaminatrice, una documentazione completa ed aggiornata
-
Assistono il cliente anche di fronte alla commissione per garantire che gli atti siano valutati correttamente e nella loro interezza
Valutazione Clinica
La normativa vigente prevede misure previdenziali a sostegno dei lavoratori (dipendenti, autonomi e parasubordinati) che, una volta assunti, si trovino in una condizione di disabilità più o meno marcata con compromissione delle capacità lavorative. Essi possono, difatti, presentare domanda per l’assegno ordinario di invalidità, prestazione economica erogata dall’Inps nei casi di capacità lavorativa ridotta a meno di 1/3 a causa di un’accertata infermità di natura fisica o mentale.
I nostri consulenti assistono il cliente durante l’intero iter di riconoscimento dell’invalidità pensionabile.
Gli Infortuni sul Lavoro
Durante il lavoro, l’individuo è costantemente esposto al rischio di infortuni che possono minare, in modo temporaneo o permanente, la sua salute o portarne, nei casi più estremi, al decesso.
I medici legali che collaborano con HS Group Srl possiedono tutte le competenze necessarie per gestire qualsiasi tipo di pratica relativa agli infortuni professionali. Il cliente viene seguito a partire dalla procedura di segnalazione dell’infortunio agli organi competenti; seguono gli accertamenti medico legali e la redazione di accurate perizie perché alla parte lesa sia riconosciuto un congruo indennizzo.
Offriamo consulenze qualora l’infortunato ritenga che l’Ente Assicuratore (Inail) abbia espresso un giudizio riduttivo del danno occorso. Esaminiamo la documentazione sanitaria e sottoponiamo il paziente a visita medica per accertare i requisiti utili, al riconoscimento del diritto negato, e presentare successivo ricorso.
Forniamo infine assistenza alle aziende per perizie tecniche e medico legali come consulenti tecnici di parte in caso di controversie in ambito infortunistico e di sicurezza ed igiene nei luoghi di lavoro. Possiamo relazionarci con l’avvocato aziendale e il consulente tecnico d’ufficio, assistendo le aziende durante l’intero iter giudiziario di processi civili e penali.
Riconoscimento delle Malattie Professionali
La malattia professionale (o tecnopatia) è un’affezione contratta dal lavoratore durante l’esercizio delle proprie mansioni e può essere considerata la risposta dell’organismo ad una causa che agisce lentamente e progressivamente su di esso.
I medici legali che operano presso HS Group Srl aiutano il lavoratore durante l’intero iter di riconoscimento della malattia professionale e lo possono assistere anche nei casi di parere sfavorevole dell’ente preposto.
Consulti Specialistici
Forniamo, inoltre, ai lavoratori pareri specialistici per l’individuazione dell’eventuale correlazione tra patologie lamentate e mansione lavorativa: esistono, difatti, malattie che possono essere riconosciute come professionali solo ed esclusivamente con l’onere della prova.
Il lavoratore assicurato, in presenza di malattie non tabellate, deve pertanto dimostrare:
-
L’esistenza dell’affezione
-
Le caratteristiche morbigene della lavorazione svolta
-
Il rapporto causale tra l’attività concretamente svolta e la malattia contratta
Assistiamo infine i datori di lavoro per le responsabilità civili e penali in caso di:
-
Danni cagionati dalla mancata predisposizione di tutti gli strumenti richiesti dall’ordinamento per la salvaguardia dei propri dipendenti
-
Azioni di regresso da parte dell’ente assicuratore
Assistenza continua alle aziende per la sicurezza sul lavoro
HS Group Srl eroga un servizio di assistenza continua per la sicurezza sul lavoro in ottemperanza a quanto sancito dalla normativa vigente in materia e in relazione alle esigenze della singola azienda.
La sottoscrizione del contratto per la sicurezza sul lavoro può includere:
-
Sopralluoghi periodici in azienda per valutazione dei luoghi di lavoro, assistenza nella gestione della sicurezza, confronto con le principali figure aziendali di riferimento e consulenza a seguito di ispezioni da parte degli enti di controllo
-
Verifica del livello di gestione aziendale dello stato di sicurezza e salute del lavoro
-
Individuazione degli interventi necessari per il mantenimento dello stato aggiornato della sicurezza sul lavoro e successiva verifica inerente all’attuazione di quanto proposto
-
Programmazione delle attività nel rispetto della normativa sulla sicurezza sul lavoro
-
Aggiornamenti sulle novità legislative in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
-
Assistenza dedicata in situazioni ed attività particolari
-
Redazione della documentazione per la gestione di sicurezza ed igiene sul lavoro, scadenze ed adempimenti correlati
-
Organizzazione e conduzione della riunione periodica e prova di evacuazione annuale con redazione del verbale
-
Incontri per la sensibilizzazione del personale ed il miglioramento dei comportamenti in relazione al rispetto delle norme per la sicurezza e l’igiene sul lavoro
-
Assistenza gestionale dei contratti di affidamento in appalto di opere e servizi
-
Consulenze telefoniche